Autore: info@domclic.fr

  • Girna di Malta

    Girna Maltese
    Una girna a Malta.

    La girna maltese, o hutte in pietra a incastro, è forse la struttura vernacolare più primitiva delle isole maltesi. Si trova generalmente nella campagna maltese ed è essenzialmente un’unica stanza eretta con pietre non squadrate e non intonacate, con l’obiettivo di fornire riparo agli agricoltori e ai pastori e/o al loro bestiame.

    La tecnica dell’incastro

    Il soffitto della girna ha generalmente la forma di una cupola, mentre il muro esterno è solitamente circolare, sebbene in rari casi possa anche essere quadrato, rettangolare o ovale. Il tetto a forma convessa è coperto di frammenti di roccia, pietra e sabbia. L’ingresso è generalmente unico e orientato verso est, per sfruttare al massimo la luce del sole, e di solito non presenta finestre.

    Le pietre utilizzate per costruire le “girnas” sono generalmente pietre locali trovate nei dintorni del campo; rocce calcaree coralline sciolte. Le “girnas” sono costruite senza fondazioni, ma sono comunque abbastanza solide, poiché questa solidità dipende dall’abilità nella posa delle pietre. Lo stile architettonico delle “girnas” è noto come incastro (“kileb” in maltese), in quanto il peso delle pietre della fila superiore poggia su quelle della fila inferiore, escludendo l’uso di intonaco o di qualsiasi altro tipo di cemento. Le capanne in pietra a incastro hanno spesso muri doppi, lo spazio tra i due è generalmente riempito di macerie e ghiaia, per evitare che l’acqua piovana si infiltrasse sul lato interno. Alcune “girnas” possono persino avere gradini in pietra che conducono al tetto della struttura, per fornire un punto d’osservazione per sorvegliare la terra e i raccolti.

    Porta vista dall'interno di una Girna Maltese
    Entrata di una girna maltese vista dall’interno

    È importante comprendere la necessità di questi ripari semplici, ma di costruzione complessa, in quanto gli agricoltori li utilizzavano non solo come luoghi di riposo ombreggiati durante le calde estati maltesi, ma anche come rifugio per il loro bestiame durante la stagione delle piogge. Potevano anche servire come luogo di stoccaggio per i raccolti, o per essiccare alcuni tipi di frutta e verdura prima di venderli al mercato, come fichi, pomodori o carrubi.

    Fonti:

    http://livinginmalta.com/miscellaneuos/maltese-girna/
    Il retro e il tetto piatto vegetale di una girna maltese
it_IT